Lo stress e i suoi danni







Nel mondo occidentale i disturbi dovuti allo stress hanno ormai raggiunto livelli preoccupanti e possiamo affermare che l'identikit dello stress e quello dell'uomo moderno sono praticamente uguali.
Lo stress sta minacciando il nostro stato di salute e la nostra qualità' di vita.

Da quando si studiano gli effetti è stato dimostrato che uno stato di tensione e stress favorisce l' insorgenza di depressione, di malattie cardiache, innalza bruscamente la pressione arteriosa, altera i ritmi del sistema gastro-intestinale, abbassa le difese immunitarie rendendo l'individuo più' vulnerabile nei confronti di batteri, virus e purtroppo anche nei confronti di un vasto numero di forme tumorali. Indebolisce la fertilità' e la potenza sessuale, inibisce la libido.

Qui di seguito qualche rimedio per lo stress:

Allenamento e salute




    Nella società in cui viviamo, il ritmo di vita al quale siamo sottoposti è davvero frenetico, quindi trovare un po' di tempo da dedicare a se stessi diventa molto difficile ma, nonostante ciò, la maggior parte della popolazione cerca di trovare un po' di spazio durante la giornata.
Le esigenze ed i motivi che spingono una persona a fare attività sportiva sono molteplici, come ad esempio:

Novità | La Stevia - un'ottima alternativa allo zucchero









    La Stevia è conosciuta da molti popoli dell'area geografica Sud-Americana da diversi millenni, oltre che per il potere dolcificante delle sue foglie, anche per le proprietà medicinali, infatti è stata correntemente usata da secoli dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative, ed è usata ancora oggi. 

Le Alghe: Verdure di Mare






     Si tratta di organismi vegetali che vivono in ambiente acquatico e sono conosciuti come alghe. Ricche di clorofilla, glucidi, vitamine e sali minerali.

CEREALI e SALUTE


 

    Oggi, numerosi studi hanno dimostrato che l'organismo umani ha bisogno delle sostanze contenute nei cereali integrali, completi del germe e delle fibre (scorie indigeribili o poco digeribili, come cellulosa, emicellulosa e lignina). I popoli che ancora consumano cereali integrali evidenziano, infatti, un'incidenza minore di malattie come la stitichezza cronica, il diabete, l'obesità, il cancro al colon e al retto, le emorroidi ecc.

Se sono completi, i cereali contengono maggiori quantità di vitamine del gruppo B e di sali minerali; per la loro consistenza spingono a masticare di più, favorendo la salute di denti e gingive e, soprattutto, un'utile predigestione nella bocca, che consentirà uno svuotamento dello stomaco più rapido e un passaggio più veloce nel colon, con miglioramento delle condizioni generali dell'intestino e dell'organismo e una riduzione dei rischi di obesità.